Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Study tour al Concorso Nazionale Corale "Trofei città di Vittorio Veneto"

Percorso di formazione e aggiornamento dedicato ai direttori e allievi direttori di coro

Ogni anno l’A.S.A.C. propone lo svolgimento di uno study tour al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto. Lo study tour prevede la presenza dei partecipanti alle audizioni dei cori iscritti al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto e l’esame e dibattito con un docente-tutor durante gli incontri organizzati nelle ore libere dai concerti. 

Durante il concorso sarà possibile quindi non solo ascoltare e seguire con le partiture le esecuzioni dei cori partecipanti ma anche analizzare con il tutor le partiture e le esecuzioni analizzandone tutti gli aspetti utili alla conoscenza approfondita dei brani proposti. Ogni partecipante può quindi arricchire la propria biblioteca musicale con nuove partiture di cui ne avrà potuto effettuare un’analisi e un ascolto proposto da cori di qualità.

Per informazioni, regolamento e domanda di iscrizione al Concorso Nazionale Corale "Trofei città di Vittorio Veneto", consulta la pagina ufficiale del Comune di Vittorio Veneto.

Per informazioni

Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it 

-

Study tour al 58° Concorso Nazionale di Vittorio Veneto


Periodo di svolgimento: 24 e 25 maggio 2025.

Il docente incaricato dall’ASAC è il Maestro Alberto Pelosin.

Form di iscrizionehttps://form.jotform.com/250353655030347

Scadenza iscrizioni: 11 maggio 2025.

Costi e ulteriori dettagli nel bando.

Documenti allegati

-

Il docente-tutor

Direttore di coro e studente di Direzione d’orchestra, è fondatore, direttore artistico e musicale di Kairos Vox, giovane realtà musicale emergente con sede a Castelfranco Veneto (TV). È inoltre direttore dell’ensemble L’Arte de’ Sonadori, gruppo vocale e strumentale professionale di recente formazione, focalizzato sul repertorio musicale del Seicento italiano, in particolare di area veneta. 

Dal 2023 è commissario artistico di ASAC Veneto (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali). Dopo lo studio del pianoforte e la maturità scientifica, nel 2021 si diploma con Lode al Triennio Accademico di Direzione di coro e Composizione corale presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, presentando una tesi su Giovanni Rovetta e la musica a San Marco nel XVII secolo. Nel 2022 ottiene, con Lode, il Diploma Accademico di II livello, eseguendo il proprio Vespro dell’Annunciazione per Soli, Coro ed Ensemble strumentale. Attualmente studia Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, nella classe del M° Giancarlo Andretta. 

Ha diretto ampia letteratura musicale vocale spaziando dal canto gregoriano alla musica contemporanea, senza trascurare le grandi pagine musicali per Coro e Orchestra.

Alla guida di Kairos Vox, nel 2018, ha ottenuto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta ed il premio come “Miglior direttore emergente”. Ha approfondito il repertorio orchestrale viennese con il M° Gunter Neuhold in un workshop a Vienna organizzato dalla "Peter the Great" Music Academy di San Pietroburgo. Nell’ambito della masterclass, ha diretto la Union Europe Orchester Wien in concerto all’Erhbar Saal di Vienna. Ha diretto l’orchestra giovanile Filarmonici Friulani di Udine (UD). Ha studiato canto gregoriano con Gianmartino Durighello, Andrea Mazzarotto, Mario Scaramucci, Don Nicola Bellinazzo e Padre Giacomo Frico OSB. 

Per il repertorio antico, importanti sono gli incontri seminariali e le masterclass con Dario Tabbia, Giovanni Acciai e Lucio Golino. Frequenta corsi sul repertorio classico viennese e romantico tedesco con Gunter Neuhold, Lucio Golino, Werner Pfaff, Luigi Marzola, Pasquale Veleno e Matteo Valbusa. Infine, per la musica corale contemporanea, importanti sono le masterclass con Fabrizio Barchi e Manolo da Rold. 

Ha inciso per Brilliant Classics. Nel 2019 ha assunto la direzione artistica del Coro Val Canzoi “Bepi Cocco” di Castelfranco Veneto, avvicinandosi quindi anche al repertorio tradizionale popolare. È inoltre M° del coro del Duomo della città. E’ membro della C.A. ASAC Veneto 

-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.