Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Accademia preparatori vocali per coro 

Il corso, di durata biennale, è rivolto a diplomati in Canto, in Musica vocale da camera, in Canto barocco, in Direzione di coro, o a chi possa dimostrare di aver seguito, anche privatamente, un iter di studi regolare, e desideri specializzarsi nel ruolo di Preparatore Vocale per Coro: un ruolo che va ad affiancarsi a quello del Direttore come necessario complemento per lo sviluppo della vocalità della formazione corale. 

Biennio 2026/2027

Il percorso formerà professionalmente preparatori e formatori vocali specializzati nell’approccio sul suono corale e si rivolge ad esperti in vocalità e direzione di coro.

Nelle lezioni verranno affrontate le seguenti materie: 

  • analisi applicata al canto corale, 
  • fondamenti di direzione di coro,
  • teoria e pratica dell’igiene vocale
  • laboratorio corale.

Obbiettivi dell’accademia saranno quelli di formare gli studenti nelle competenze del preparatore vocalequali:

  • creare strategie di approccio e un piano lavorativo a lungo e breve termine conoscenza e autocoscienza dello strumento vocale;
  • capacità di analisi vocale;
  • gestualità direttoriale;
  • capacità di analisi formale della partitura.

I numeri dell'accademia

  • 6 weekend di lezione (sabato e domenica): 1 weekend al mese da gennaio a maggio 2026;
  • 7 docenti di chiara fama;
  • 6 cori laboratorio di prestigio.

I docenti del primo anno

  • Coordinatore del corso: Alice Fraccari;
  • Analisi applicata al canto corale: Alessandro Kirschner;
  • Fondamenti di direzione di coro: Luca Scaccabarozzi;
  • Teoria e pratica dell’igiene vocale: Lorenzi Renosi.

Laboratori con:

  • Alice Fraccari
  • Gabriele Lombardi
  • Nadia Kuprina
  • Manuela Matteazzi
  • Luca Scaccabarozzi

Regolamento

È obbligatoria la frequenza dei corsi accademici con un minimo del 70% di presenze. Al termine del secondo anno gli allievi dovranno sostenere l’esame finale del biennio, per conseguire il Diploma dell’Accademia. 

L’esame sarà diviso in due parti

  • una pratica, lavorando con un coro laboratorio;
  • l’altra teorica, sui contenuti affrontati durante il corso. 

Iscrizione e costi

Per verificare la coerenza dei candidati a tale profilo, verrà effettuata una selezione tramite curriculum (privilegiando chi possiede un titolo di studio musicale o di conservatorio) e video di un brano cantato di massimo 5 minuti, da allegare nel modulo di iscrizione online.

Per iscriverti consulta il bando in allegato e scansiona il codice QR oppure utilizza il form online.

Tutti i corsi a soli 750,00 € all’anno. Il pagamento è rateizzabile: per il primo anno, prima rata di 400,00 € all’atto dell’iscrizione, entro il 31/12/2025, seconda rata di 350,00 € come saldo entro il 31/01/2026. Per il secondo anno 350 € entro il 30/05/2026, saldo di 400,00 € entro il 31/12/2026.

Saranno accettate e verranno ammessi un numero minimo di 9 e un massimo di 12 iscrizioni da allievo effettivo. Le iscrizioni potranno essere chiuseanche anticipatamente al raggiungimentodel numero massimo previsto. In caso del mancato raggiungimento del numero previsto degli iscritti il corso non sarà avviato e gli acconti versati saranno restituiti. 

Iscrizione come uditore

È possibile iscriversi come uditori nelle seguenti forme:

  • iscrizione ai corsi completi (tutti i weekend, iscrizioni entro): 400,00 €;
  • iscrizione ad un singolo weekend di corsi accademici: 70,00 €.
Per iscriverti consulta il bando in allegato e scansiona il codice QR oppure utilizza il link al form online.
-
-

Elenco diplomati

A.a. 2022-2023

  • Francesca Piazza (Padova,) 
  • Nicola Cavallini (Valdagno, Vicenza)
  • Vanna Conci (Pergine Valsugana, Trento)
  • Paolo La Bruna (Valdagno, Vicenza)
  • Danilo Fulvio Perotto (Romano d'Ezzelino, Vicenza)
  • Renzo Rebeschini (Valle di Cadore - BL)

A.a. 2019 - 2020

  • Paola Agostinoni (Agugnano, Ancona)
  • Teresa Auletta (Ferrara)
  • Franco Bin (Codroipo, Udine)
  • Ilaria Comelli (Muggia, Trieste)
  • Paolo Dematté (Pergine Valsugana, Trento)
  • Luca Pedron (Este, Padova)
  • Paolo Stefan (Cappella Maggiore, Treviso)
  • Enrico Rizzato (Bressanvido, Vicenza)
  • Matteo Rizzardi (San Giorgio in Bosco, Padova)
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.