Il corso, di durata biennale, è rivolto a diplomati in Canto, in Musica vocale da camera, in Canto barocco, in Direzione di coro, o a chi possa dimostrare di aver seguito, anche privatamente, un iter di studi regolare, e desideri specializzarsi nel ruolo di Preparatore Vocale per Coro: un ruolo che va ad affiancarsi a quello del Direttore come necessario complemento per lo sviluppo della vocalità della formazione corale.
Il percorso formerà professionalmente preparatori e formatori vocali specializzati nell’approccio sul suono corale e si rivolge ad esperti in vocalità e direzione di coro.
Nelle lezioni verranno affrontate le seguenti materie:
Obbiettivi dell’accademia saranno quelli di formare gli studenti nelle competenze del preparatore vocalequali:
Laboratori con:
È obbligatoria la frequenza dei corsi accademici con un minimo del 70% di presenze. Al termine del secondo anno gli allievi dovranno sostenere l’esame finale del biennio, per conseguire il Diploma dell’Accademia.
L’esame sarà diviso in due parti:
Per verificare la coerenza dei candidati a tale profilo, verrà effettuata una selezione tramite curriculum (privilegiando chi possiede un titolo di studio musicale o di conservatorio) e video di un brano cantato di massimo 5 minuti, da allegare nel modulo di iscrizione online.
Per iscriverti consulta il bando in allegato e scansiona il codice QR oppure utilizza il form online.
Tutti i corsi a soli 750,00 € all’anno. Il pagamento è rateizzabile: per il primo anno, prima rata di 400,00 € all’atto dell’iscrizione, entro il 31/12/2025, seconda rata di 350,00 € come saldo entro il 31/01/2026. Per il secondo anno 350 € entro il 30/05/2026, saldo di 400,00 € entro il 31/12/2026.
Saranno accettate e verranno ammessi un numero minimo di 9 e un massimo di 12 iscrizioni da allievo effettivo. Le iscrizioni potranno essere chiuseanche anticipatamente al raggiungimentodel numero massimo previsto. In caso del mancato raggiungimento del numero previsto degli iscritti il corso non sarà avviato e gli acconti versati saranno restituiti.
È possibile iscriversi come uditori nelle seguenti forme: