Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corso residenziale estivo per direttori di coro

A.S.A.C. Veneto, in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna, propone ogni anno il Corso residenziale estivo di formazione e aggiornamento per direttori di coro e allievi direttori di coro

La formazione riguarda i seguenti argomenti: vocalità, tecnica di direzione, gestualità, intonazione e suono corale, gestione della prova, repertorio, analisi della partitura ed esecuzione. 

Il corso è frutto di un’esperienza più che trentennale di A.S.A.C. Veneto e si pone tra le offerte più importanti di formazione e aggiornamento presenti sul territorio nazionale, integrando l’offerta formativa dell’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele”, che si articola, invece, in corsi di studio della durata di due/tre anni. Sono istituiti due corsi che si svolgeranno parallelamente:

Corso A propedeutico: (massimo 30 iscritti)
Il corso è dedicato a coloro che desiderano avviarsi alla direzione non avendo mai diretto un coro o, pura vendo una certa esperienza di direzione e conoscenza della musica, volessero rafforzare l’apprendimento delle basi della direzione corale ed apprendere elementi di vocalità.

Corso B avanzato: (massimo 15 iscritti)
Il corso è dedicato a direttori di coro di consolidata esperienza interessati ad affrontare ed analizzare nuovi repertori, vocalità e metodologie di gestione delle prove ed esecutive.

La sede del corso è Palazzo delle Contesse, in piazza Papa Luciani a Mel (BL).

Le selezioni dei due gruppi avvengono, ove necessario, attraverso la valutazione dei curricula inviati dagli iscritti. Le lezioni e le esercitazioni si svolgono sia in forma individuale che collettiva ed i corsisti hanno la possibilità di avvicendarsi anche nella direzione dei cori laboratorio con esecuzione di alcuni brani le cui partiture vengono fornite ad ogni corsista con la comunicazione di accettazione.

I corsi si articolano, di massima, in n° 40 ore di lavoro e le lezioni sono suddivise tra i docenti e svolte anche parallelamente in base al livello richiesto.

Edizione 2024

La prossima edizione di svolgerà dal 21 agosto al 25 agosto 2024.

corsi saranno condotti dal M° Walter Marzilli, docente principale, affiancato dai maestri Walter Testolin per la cura della vocalità e Massimo Donadello per lo studio della tecnica e della gestualità nella direzione. Entrambi i corsi si avvarranno della collaborazione di due cori laboratorio, selezionati dall’ASAC e di ottimo livello artistico, aventi organico diverso con repertorio sacro, profano e popolare.

Riservando due giorni alla preparazione e studio, i due cori saranno disponibili ciascuno per una serata ed entrambi quindi la domenica per la concertazione e il concerto conclusivo. La giornata di domenica 25 agosto è riservata alla concertazione finale dei brani con i cori laboratorio per il concerto pubblico che si terrà alle 17.00 a Mel. Gli iscritti selezionati dai docenti saranno impegnati nella direzione dei cori durante il concerto finale.

Soggiorno

Il vitto sarà sempre assicurato presso l’Albergo “Al Moro” (tel. 0437 753623) mentre l’alloggio, a causa di lavori di ristrutturazione, sarà distribuito nei numerosi bed & breakfast situati nelle immediate vicinanze del centro storico di Mel. Per esigenze particolari sarà possibile alloggiare nella vicina località, Stella Maris (Lentiai). Per coloro che ne facessero richiesta è possibile essere alloggiati in alberghi di categoria superiore, sostenendo la differenza di costi previsti. Per ogni esigenza specifica non presente nella presente comunicazione si prega di contattare la segreteria.

L’arrivo dei corsisti è previsto alle ore 9.00 di mercoledì 23 agosto presso l’Albergo Moro sopra indicato e sarà possibile anticipare l’arrivo a martedì 22 agosto. Alle 10.00 avranno inizio le lezioni a Palazzo delle Contesse. Sarà disponibile per le lezioni anche il nuovo auditorium realizzato nella ex Chiesa di San Pietro.

Il corso si concluderà domenica 27 agosto con il concerto finale.

Iscrizioni e costi

I corsi saranno attivati come indicato con un minimo di 20 iscritti per il corso A e 10 iscritti per il corso B. Le quote individuali di partecipazione, comprensive del materiale didattico e del soggiorno o vitto, se richiesto, sono indicate nel modulo con le diverse possibilità di adesione. Le partiture saranno inviate agli iscritti via mail e consegnate in cartaceo all’avvio del corso. È possibile la partecipazione ai corsi come uditori (non iscritti ai corsi) sia residenti che non, ed è possibile prenotare l’alloggio per eventuali accompagnatori non partecipanti ai corsi.

Le domande di iscrizione dovranno essere effettuate entro il 4 agosto 2024 al seguente form:

In caso di un non raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, la quota sarà interamente restituita a chi si era già iscritto. I costi dettagliati del corso residenziali sono riportati nel bando allegato.

Sul modulo sarà possibile allegare anche la copia del bonifico di 50% della quota individuale di iscrizione (o anche del totale) pagata tramite bonifico bancario:

Intestatario: Associazione per lo sviluppo delle attività corali
Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
IBAN: IT47 B030 6909 6061 0000 0136 628
Causale: Corso residenziale Mel 2023

Documenti allegati

-

Per informazioni

Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it 

-

I docenti

Walter Marzilli

Ha studiato in Italia e in Germania fino al dottorato in Musicologia. In Germania ha anche ottenuto la specializzazione in Direzione d’orchestra e il perfezionamento in Pedagogia musicale, Musicologia, Canto Gregoriano e Direzione di coro. Ha studiato violoncello e si è specializzato in Vocalità. È membro delle Commissioni Artistiche dell’Associazione Regionale Cori delLazio e del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È Consiliarius della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae e membro del consiglio direttivo della Cultural Awareness Consulting, con sede in Germania. È membro del Comitato Scientifico della rivista Croatian Journal of Education. È statomembro del Comitato Scientifico del Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria e attualmente è membro del Comitato Scientifico della rivista Vox Antiqua. È vicedirettore della rivista Choraliter (Feniarco) e membro del comitato di redazione del Bollettino Ceciliano (Ass. Italiana S. Cecilia), ed è stato per due mandati membro della Commissione Artistica dell’Associazione Cori della Toscana e della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco. È direttore artistico del concorso di composizione “PuccinInsieme al Sommo Poeta”.

In qualità di musicologo e direttore di coro è stato invitato negli Stati Uniti, Corea del Sud, Brasile, Libano, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria. È chiamato a tenere Master Classes presso importanti istituzioni culturali e università italiane ed estere (University of Notre Dame, Indiana-USA, Università di Yonsei-Corea del Sud, Institut Sainte Rafqa de Musique-Libano, Coro Culiacan-Messico, Conservatorio di Pesaro, Conservatorio di Novara, Conservatorio di Verona, Conservatorio di Reggio Calabria, Conservatorio di Palermo, Accademia Corale Teleion/Conservatorio di Mantova, Cappella Musicale di Modena, Fondazione Guido d’Arezzo, MENSA Italia...), ed è spesso invitato nella giuria di concorsi di canto corale in Italia e all’estero, come membro e presidente di giuria. Ha curato per molti anni le selezioni delle voci per il Coro Giovanile Italiano e per il Coro Giovanile Mondiale. Ha pubblicato numerosi studi in atti di convegni e su riviste specializzate: Armonia di Voci, Arte e fede, Bollettino Ceciliano, Choraliter, Diapason, Farcoro, International Choral Bulletin, La Cartellina, Lo Spettacolo, Musicae Sacrae Ministerium, Polifonie, ed ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Dirige il Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, l’Ensemble I Cantori del Pontificio Istituto di Musica Sacra, I Madrigalisti di Magliano in Toscana e la Corale “Giacomo Puccini” di Grosseto. Ha diretto l’Ottetto Vocale Romano, il Quartetto Amaryllis e il Coro Regionale della Calabria. Come direttore d’orchestra ha diretto in varie produzioni l’Orchestra Sinfonica di Bari, l'Orchestra Sinfonica Romana, l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, l’Orchestra del Conservatorio S. Cecilia di Roma, l’Orchestra Giovanile Vivace, l’Orchestra Metamorfosi Musicali, l’Orchestra Musicus Concentus formata dai musicisti dell’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’Orchestra Concerto Málaga.

Collabora con la Schola Cantorum Coloniensis in Germania e in altri paesi. Ha diretto incisioni discografiche e audiovisive per la Deutsche Grammophon, RAI, BMG-Ricordi, Radio Vaticana, Libreria Editrice Vaticana, Radio Classica, Westdeutscher Rundfunk, VM Records, Editore Discografico Crisopoli, FonsMusicae, TelePace, TV2000, IMD Music & Web, Spona Classic Zagabria e in vari siti internet. È consulente artistico dell’etichetta discografica Deutsche Grammophon, perla quale cura da anni anche l’editing e la trascrizione delle musiche antiche per le registrazioni del coro della Cappella Sistina. Ha collaborato stabilmente con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, ed è direttore dell’Ensemble “Octoclaves” della Cappella Sistina, con il quale ha inciso un cd con musiche in prima esecuzione. È docente di Direzione di Coro presso la University of Notre Dame di South Bend, Indiana-USA, e ha insegnato Direzione di Coro presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. Insegna Psicoacustica presso il Centro Mediterraneo di Arti-Terapia, Master in Musicoterapia, ed ha insegnato Vocalità Corale nel Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. È insegnante di canto nel Collegio Internazionale Sedes Sapientiae dell’Università della Santa Croce a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento di Musica, ed ha insegnato presso il Pontificio Seminario Francese, il Pontificio Collegio Spagnolo e l’Accademia Italiana dell’Opera Lirica. Ha diretto il Centro Italiano di pedagogia musicale del Metodo Ward. Insegna presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo. Insegna Direzione di Coro nella Scuola Diocesana S. Cecilia di Brescia. Dal 1987 insegna Vocalità e Direzione di Coro per l’Associazione Italiana S. Cecilia. Dal 1991 è titolare della cattedra di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacradi Roma.

-

Massimo Donadello

Si dedica alla musica da sempre. Dopo essersi diplomato in Pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Vesselinova, consegue il diploma in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio Martini di Bologna, studiando con il M° Luciano Acocella. Successivamente ottiene il diploma accademico di II livello sempre in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si diploma anche in Composizione con il M° Federico Zandonà e ottieni il diploma accademico di I livello in Clavicembalo con il M° Marco Vincenzi. Si è inoltre perfezionato nel canto, nella vocalità e nella gestualità studiando con i maestri don M. Saccardo, G. Milanese, G. Mazzucato, P.P. Scattolin, R. Gessi, V. Tchiftchian, L. Acocella, Y. Ahronovitch, M. Tabachnik, P. Arrivabeni. Assistente dei maestri Luciano Acocella, Michel Tabachnik e Paolo Arrivabeni in numerose produzioni sinfoniche e liriche (Pagliacci, Bohème, Manon Lescaut, Adriana Lecouvreur, Elisir d’amore, Traviata, Macbeth, Falstaff), ha quindi diretto l’opera Malombra di M.E. Bossi presso il Teatro Comunale di Bologna, e successivamente Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli, Carmen di G.Bizet a Liegi, il Ratto del serraglio di W.A. Mozart, oltre a concerti sinfonici, sia in Italia che all’estero. Ha diretto molteplici orchestre, tra cui La Camerata veneziana, l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, i Musici dell’Accademia di Bologna, l'orchestra de l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, l’orchestra del’Opéra de Rouen- Haute Normandie, l’ Orchestra di Padova e del Veneto. Dall’età di dodici anni si occupa di direzione corale. Dal 1996 al 2010 è stato direttore del Gruppo Corale di Bolzano Vicentino, con il quale si è esibito in concerti sia in Italia che all’estero e con il quale ha conseguito premi e riconoscimenti a concorsi e festival.

Dal 2002 al 2006 è stato direttore del coro polifonico P.L. da Palestrina di Vicenza. Attualmente è docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. È inoltre direttore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera” di Vicenza e direttore musicale del coro polifonico “Ernesto Dalla Libera” dell’Istituto, con il quale organizza e dirige annualmente concerti, saggi, convegni e corsi di formazione musicale di vario genere, con l’obiettivo di ricercare, diffondere e interpretare il repertorio musicale liturgico e sacro. La musica rinasce nella profondità dell’interpretazione. Interpretare è azione esclusiva e naturale del genere umano, come il parlare, o l’inventare; azione di umanità e conoscenza, di pensiero e di sentimento. Il desiderio è quello di rinascere ogni giorno, nella musica e con la musica.

-

Walter Testolin

Direttore, cantante, didatta e divulgatore musicale, dedica gran parte del suo impegno artistico alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento. Ha inciso oltre centocinquanta dischi per etichette discografiche quali Archiv Deutsche Grammophon, Alpha, Sony Music, Arcana, Stradivarius, Emi, Harmonia Mundi, Warner.

Basso profondo, affronta gran parte del repertorio sacro, profano e operistico del Rinascimento e del periodo barocco, con particolare predilezione per l’opera di Monteverdi, Bach e del Seicento italiano e tedesco, repertori dei quali è tra i più apprezzati interpreti italiani. 

Ha cantato al Salzburg Festspiele del 2015 nell'opera Iphigenie en Tauride di C.W. Gluck, con Cecilia Bartoli nel ruolo della protagonista ed è attivo anche nel repertorio contemporaneo, cantando opere di Raskatov e Zimmerman per il Teatro alla Scala di Milano, prime esecuzioni di opere di Ambrosini, Sani, e Glass e dirigendo composizioni di Solbiati, Laganà, Nieder, Bo e diversi altri. 

È fondatore di De labyrintho, tra i gruppi vocali di riferimento nel repertorio rinascimentale e dirige RossoPorpora, ensemble vocale e strumentale dedito al repertorio madrigalistico e barocco. 

L’attività concertistica e discografica di entrambi i gruppi ha ricevuto innumerevoli consensi e premi dalla critica internazionale, tra i quali spiccano il Premio Amadeus - Disco dell’Anno 2008 per la registrazione con De labyrintho delle Prophetiae Sibyllarum di Orlando di Lasso, e il Preis der deutschen Schnallplattennkritik - Premio per il Disco dell’Anno della critica musicale di lingua tedesca, ricevuto da RossoPorpora per la registrazione del disco monografico su Luca Marenzio L’amoroso & crudo stile nel 2018. I due gruppi uniti hanno tenuto una memorabile esecuzione del monumentale Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi nel giugno 2023 nella Basilica palatina di Santa Barbara a Mantova all’interno del Festival Trame Sonore.

È autore di uno studio, presentato alla Roosevelt Academy dell'Università di Utrecht e pubblicato della Rivista Italiana di Musicologia, che propone in Josquin Desprez il soggetto del”Ritratto di Musico” di Leonardo da Vinci. Ha scritto per Treccani la parte dedicata al Madrigale nel volume Musica all'interno de Il contributo italiano alla storia del Pensiero ed è inoltre autore di numerosi articoli pubblicati da riviste musicali e musicologiche, italiane ed estere.

Tiene corsi, conferenze e masterclass dedicate alla storia, alla pratica e alla vocalità del repertorio rinascimentale e barocco per diversi Conservatori e istituzioni italiane.

È stato protagonista di trasmissioni televisive dedicate a Carlo Gesualdo, quali Come un’alma rapita di Sandro Cappelletto su Rai 5 e Illustri conosciuti di Piero Badaloni su TV 2000. Ha partecipato inoltre ai film sul principe di Venosa Gesualdo nostro contemporaneo di Nino Criscenti e O dolorosa gioia di Francesco Leprino. Ha inoltre curato la ricostruzione e l’esecuzione delle musiche contenute nei dipinti di Caravaggio per la trasmissione di Rai 5 Dentro Caravaggio di Tomaso Montanari. Nel 2020 fonda e dirige il Bach Collegium Roma, con il quale nel 2023 idea e dà vita allo Stimmen Festspiel Roma, festival dedicato alla musica vocale in lingua tedesca. È direttore artistico dell'associazione Ghimel, attiva nella diffusione della cultura e della pratica musicale che riunisce diverse realtà artistiche e culturali italiane.

Collabora in produzioni concertistiche con musicologi e divulgatori come Sandro Cappelletto e Giovanni Bietti, e con enti come la Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli e la Fondazione Camillo Caetani di Roma con la quale organizza il Seminario di Studi, Conferenze e Concerti Italia mia - Storia del madrigale italiano.

Studioso dell’opera di Josquin Desprez, ha dedicato alle sue opere l’incisione di quattro dischi col suo ensemble De labyrintho, ed è stato invitato a tenere il concerto Josquin Desprez - Il padrone delle note 1521-2021, tenuto all’interno della Cappella Sistina e prodotto in video dal Centro Televisivo Vaticano con la partecipazione di Sky Arte, con il quale la Città del Vaticano ha voluto omaggiare il grande compositore in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della morte. È tra i protagonisti principali dei lungometraggi Il padrone delle note di Marco Zarrelli, e L’anima del suono di Sol Capasso, biografie cinematografiche musicali di Josquin Desprez.

Insegna Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento - Riva del Garda.

-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.