A.S.A.C. Veneto, in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna, propone ogni anno il Corso residenziale estivo di formazione e aggiornamento per direttori di coro e allievi direttori di coro.
La formazione riguarda i seguenti argomenti: vocalità, tecnica di direzione, gestualità, intonazione e suono corale, gestione della prova, repertorio, analisi della partitura ed esecuzione.
Il corso è frutto di un’esperienza più che trentennale di A.S.A.C. Veneto e si pone tra le offerte più importanti di formazione e aggiornamento presenti sul territorio nazionale, integrando l’offerta formativa dell’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele”, che si articola, invece, in corsi di studio della durata di due/tre anni. Sono istituiti due corsi che si svolgeranno parallelamente:
Corso A propedeutico: (massimo 30 iscritti)
Il corso è dedicato a coloro che desiderano avviarsi alla direzione non avendo mai diretto un coro o, pura vendo una certa esperienza di direzione e conoscenza della musica, volessero rafforzare l’apprendimento delle basi della direzione corale ed apprendere elementi di vocalità.
Corso B avanzato: (massimo 15 iscritti)
Il corso è dedicato a direttori di coro di consolidata esperienza interessati ad affrontare ed analizzare nuovi repertori, vocalità e metodologie di gestione delle prove ed esecutive.
La sede del corso è Palazzo delle Contesse, in piazza Papa Luciani a Mel (BL).
Le selezioni dei due gruppi avvengono, ove necessario, attraverso la valutazione dei curricula inviati dagli iscritti. Le lezioni e le esercitazioni si svolgono sia in forma individuale che collettiva ed i corsisti hanno la possibilità di avvicendarsi anche nella direzione dei cori laboratorio con esecuzione di alcuni brani le cui partiture vengono fornite ad ogni corsista con la comunicazione di accettazione.
I corsi si articolano, di massima, in n° 40 ore di lavoro e le lezioni sono suddivise tra i docenti e svolte anche parallelamente in base al livello richiesto.
La prossima edizione di svolgerà dal 27 agosto al 31 agosto 2025.
I corsi saranno condotti dal M° Mario Lanaro, docente principale, affiancato dai maestri Raffaele Giordani per la cura della vocalità e Alex Betto per lo studio della tecnica e della gestualità nella direzione. Entrambi i corsi si avvarranno della collaborazione di due cori laboratorio, selezionati dall’ASAC e di ottimo livello artistico, aventi organico diverso con repertorio sacro, profano e popolare.
Riservando due giorni alla preparazione e studio, i due cori saranno disponibili ciascuno per una serata ed entrambi quindi la domenica per la concertazione e il concerto conclusivo. La giornata di domenica 31 agosto è riservata alla concertazione finale dei brani con i cori laboratorio per il concerto pubblico che si terrà alle 17.00 a Mel. Gli iscritti selezionati dai docenti saranno impegnati nella direzione dei cori durante il concerto finale.
Il vitto sarà sempre assicurato presso l’Albergo “Al Moro” (tel. 0437 753623) mentre l’alloggio, a causa di lavori di ristrutturazione, sarà distribuito nei numerosi bed & breakfast situati nelle immediate vicinanze del centro storico di Mel. Per esigenze particolari sarà possibile alloggiare nella vicina località, Stella Maris (Lentiai). Per coloro che ne facessero richiesta è possibile essere alloggiati in alberghi di categoria superiore, sostenendo la differenza di costi previsti. Per ogni esigenza specifica non presente nella presente comunicazione si prega di contattare la segreteria.
L’arrivo dei corsisti è previsto alle ore 9.00 di mercoledì 27 agosto presso l’Albergo Moro sopra indicato e sarà possibile anticipare l’arrivo a martedì 26 agosto. Alle 10.00 avranno inizio le lezioni a Palazzo delle Contesse. Sarà disponibile per le lezioni anche il nuovo auditorium realizzato nella ex Chiesa di San Pietro.
Il corso si concluderà domenica 31 agosto con il concerto finale.
I corsi saranno attivati come indicato con un minimo di 20 iscritti per il corso A e 10 iscritti per il corso B. Le quote individuali di partecipazione, comprensive del materiale didattico e del soggiorno o vitto, se richiesto, sono indicate nel modulo con le diverse possibilità di adesione. Le partiture saranno inviate agli iscritti via mail e consegnate in cartaceo all’avvio del corso. È possibile la partecipazione ai corsi come uditori (non iscritti ai corsi) sia residenti che non, ed è possibile prenotare l’alloggio per eventuali accompagnatori non partecipanti ai corsi.
Le domande di iscrizione dovranno essere effettuate entro il 9 agosto 2025 al seguente form:
In caso di un non raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, la quota sarà interamente restituita a chi si era già iscritto. I costi dettagliati del corso residenziali sono riportati nel bando allegato.
Sul modulo sarà possibile allegare anche la copia del bonifico di 50% della quota individuale di iscrizione (o anche del totale) pagata tramite bonifico bancario:
Intestatario: Associazione per lo sviluppo delle attività corali
FPB CASSA DI FASSA PRIMIERO BELLUNO
BANCA DI CRED. COOP.-SOC. COOP.
CC Intestato ad : ASAC VENETOIT10Y0814005865000031169330
Causale: Corso residenziale Mel 2025
Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it
Si avvicina giovanissimo alla musica: l’esempio del padre organista, le sonorità dell’organo fonocromico De Lorenzi del Duomo, una ricca raccolta di musica determinano le future scelte. Divulgare la musica è il suo impegno quotidiano; continua a studiare Direzione, Composizione, Vocalità, Didattica e Organo; parla di musica, ne ascolta molta; cerca, prova, si presenta in concerto, compone, inventa. E si diverte.
Cantare in coro per ascoltare e ascoltarsi, per sviluppare il senso musicale, per viaggiare nel tempo, per una formazione umana ed artistica. Su questi principi basa la sua attività di docente di Conservatorio: nel 1983 a Rovigo, nel 1984 a Trento e dal 1993 al 2019 al “E. F. Dall’Abaco” di Verona. Dirige il Gruppo Corale Valleogra di Schio (1975-81), il coro della Brigata Alpina Julia (1981-82), la Schola Cantorum di Malo (1975-97), il Concentus Vocalis (Vicenza), lo Studio Corale di Verona (1997-98), il coro-laboratorio Studio 97 (Diocesi di Vicenza), Collegium vocale (Amici del Conservatorio di Verona) con repertori monografici. Partecipa al "Forum International de Musique Chorale Contemporaine" progetto "El Canto" (1999) dirigendo l'Insieme Vocale "Umberto Zeni”.
È professore ospite in seminari per direttori e insegnanti (dal 1996 al 2005 al Gubbio Festival, nel 2013 all’Accademia di Wroclaw, Polonia, nel 2018 all’Università di Miskolc, Ungheria). Nel 2015 e 2016 è docente al Festival di Primavera della Feniarco; dal 2014 al 2018 tiene corsi per la Federazione Cori dell’Alto Adige, la Federazione Italiana Pueri cantores, l’ASAC, l’ARCOVA, il Centro Coralità Nazionale CAI ed è membro di giuria in concorsi di composizione e corali.
Collabora con molte realtà, dall’amatorialità al professionismo con progetti duttili, mirati e stimolanti, che coinvolgono nel contempo cantori e direttori; svolge un intenso lavoro come direttore di coro e orchestra, consulente di gruppi strumentali e corali. Dirige pagine di tradizione, contemporanee e prime esecuzioni.
Con "Scrivi che ti canto" (a cura della Società del Quartetto di Vicenza) inventa un concorso poetico-musicale a livello nazionale per la scuola dell'obbligo. Oggi è conosciuto ed apprezzato grazie al repertorio pubblicato su antologie e alle videolezioni su web “Fare un bel coro, istruzioni per l’uso”.
Nel 2002 riceve il “Castello d’Oro” (Corocastel, Conegliano) e nel 2006 il premio “alla coralità italiana” (Coro Monte Nero, Piacenza). Ottiene fin da giovane vittorie a concorsi nazionali corali ed internazionali: Vittorio Veneto (1977) Adria (1977, 1978, 1982) Ivrea (1979), Cuneo (1981), Stresa (1985). Primi premi a concorsi di Composizione Corale: Trieste USCI (1989), Verona AGC (2002, 2004, 2008), Tours (segnalazione con pubblicazione 1985).
Pubblica musica corale, per organo e la liturgia (Carrara, Elledici, A Coeur Joie, Società Filarmonica di Trento), per pianoforte a quattro mani (Sikorsky). Sue composizioni sacre e profane fanno parte dei repertori di molti cori italiani e stranieri e vengono eseguite in concerti e concorsi internazionali. Al Teatro Malibran di Venezia (2011) va in scena la sua opera “La fabbrica di cioccolato” (da R. Dahl). Nel 2017 compone “L’Annunciazione”, cantata mariana per coro ed ensemble strumentale su poesia di P. P. Pasolini. La Casa Editrice Carrara pubblica (2012) il metodo “Esperienze corali” che è ormai un testo di riferimento per insegnanti di conservatorio e direttori di coro.
Dirige grandi compagini corali ad importanti eventi: IV Convegno (Diocesi di Verona, 1987), Se in Trentino d'Estate un Castello (Castel Beseno, Fed. Cori Trentino, 1989), 32° Rassegna Internazionale Loreto (RAI Uno, 1992), Conto Cento Canto Pace (Arena di Verona, ASAC, 2015). Dal 2024 è membro della C.A. di ASAC Veneto.
Laureato con il massimo dei voti al Conservatorio “A. Pedrollo” in Pianoforte con il M° R. Zancan Dall’Alba, e in Direzione d’Orchestra con il M° G. Andretta e clavicembalo con i Mi E. Zanovello e R. Loreggian. Approfondisce lo studio della direzione con i Mi G. Gelmetti, D. Renzetti e M. Caldi. Ottiene ottimi risultati come pianista solista e accompagnatore in numerosi concorsi. È docente a tempo indeterminato presso il Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza dove insegna pianoforte, coro e dirige l’orchestra degli studenti. Ha collaborato come pianista con le classi dei Mi G. Bertagnin, e E. Balboni, ed è stato assistente dei Mi M. Buganza e R. Zancan Dall’Alba. Per anni accompagnatore e corista del Coro Città di Piazzola sul Brenta, con il quale ha vinto e ottenuto ottimi piazzamenti numerosi concorsi nazionali, nel 2008 fonda l’ensemble Resonare Fibris e, nel 2014, l’Associazione culturale Paolo e Francesco Contarini e orchestrAprogetto, di cui è direttore.
Già direttore de La Fraglia dei Musici, della Filarmonica Aponense e, dalla fondazione, del Complesso Strumentale di Montegrotto Terme, costituisce e dirige dal 2014 l’ensemble vocale maschile Mantegna Consort e dal 2020 è direttore del Gruppo Corale di Bolzano Vicentino. Organizza eventi musicali e ha collaborato, tra le altre, con la Fondazione G. E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta e la Società del Quartetto di Vicenza. Ha diretto prestigiosi cori e orchestre: Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Teatro Olimpico, Vocalia Ensemble, Orchestra Bulgaria Classic, La Pifarescha, Umbra Lucis, Orchestra da Camera di Pesaro, Coro GIC e GVB, Coro La Stele, tra gli altri, e la Wind Band del Conservatorio di Vicenza per Tva Vicenza.
Ha concertato opere di Mozart, Donizetti, Rossini, Bellini, Verdi, Puccini e tenuto corsi in Italia e all’estero per insegnanti, cantanti e maestri collaboratori. Ha diretto molte prime assolute del M° P. Valtinoni, del M° N. Andreuccetti (registrazione per la RSI), del M° R. Greppi, del M° A. Pedrollo, del M° G. Giacomazzo, del M° A. Dulbecco e del M° I. Danieli. Ha orchestrato e diretto il Requiem del M° A. Golfetto in collaborazione con il Coro Città di Piazzola e l'Orchestra di Padova e del Veneto e collabora con solisti di fama internazionale.
E’ laureato in Chimica presso l'Università di Ferrara, ma la passione per la musica lo ha spinto a intraprendere anche la formazione musicale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, presso il quale ha ottenuto la laurea (con menzione d’onore) in Canto Rinascimentale e Barocco seguendo, tra gli altri, i corsi di perfezionamento tenuti da Sonia Prina. Attualmente si perfeziona con M. Luisa Vannini.
Collabora con i migliori ensemble italiani ed europei di musica antica, tra cui: Concerto Italiano, Coro e Orchestra Ghislieri, Vox Luminis, La Capella Reial de Catalunya, Malapunica, Odhecaton, De Labyrintho. E’ stato a lungo membro de La Venexiana, mentre con il gruppo Vox Altera ha affrontato repertorio moderno e contemporaneo. E' membro de La Compagnia del Madrigale fin dalla sua fondazione.
Nel repertorio solistico concertistico di epoca barocca o più tarda sono da segnalare opere quali svariate cantate ed oratori di G. F. Händel e di J. S. Bach, Combattimento di Tancredi e Clorinda (anche nella messa in scena data al teatro Valli di Reggio Emilia e al teatro Pochielli di Cremona), Vespro della B.V.M. di C. Monteverdi, Requiem di W. A. Mozart, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, collaborando con direttori quali, tra gli altri, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Michael Radulescu, Ottavio Dantone, Fabio Bonizzoni, Giulio Prandi, Diego Fasolis, Robert King, Jordi Savall.
Ha più volte interpretato, in numerosi festival di musica antica e stagioni operistiche teatrali europee e non (citiamo ad esempio la Tokyo Opera Hall, la Carnegie Hall di New York, il Centro Nazionale per le Arti e lo Spettacolo di Pechino o i suoi omologhi in Australia e Corea del Sud), ruoli come Pastore e Apollo, nell’ Orfeo (di particolare rilevanza la produzione data al Ponchielli di Cremona), Eurimaco, Telemaco, Anfinomo ne Il Ritorno di Ulisse in Patria, Soldato, Liberto e Lucano ne L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi. E’ stato Bastian in Bastian und Bastienne di W. A. Mozart al teatro Sociale di Rovigo, Aminta nell’ Euridice di J. Peri e Un Pastore nell’Euridice di G. Caccini (Landestheater, Innsbruck).
Ha ricoperto il ruolo di Eurillo ne Gli equivoci nel sembiante di A. Scarlatti dato al teatro Rossini di Lugo di Romagna; direttore Rinaldo Alessandrini, regia Jacopo Spirei. E’ stato Secondo Israelita e Mordecai nell’oratorio Esther di G. F. Händel, messo in scena al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara; direttore Nicola Valentini, regia Marco Bellussi. A Sailor nel Dido And Aeneas dato al Teatro Filarmonico di Verona (Fondazione Arena di Verona); direttore Giulio Prandi, regia Stefano Monti.
Ha inciso per Naїve, Glossa, Ricercar, Arcana, Harmonia Mundi, Amadeus, Stradivarius, Bottega Discantica, Tactus, Rai-Radio3, Deutsche Grammophon (direttore Claudio Abbado), Dynamic (Sedecia di G. Legrenzi, ruolo titolo), WDR, OFR e RSI.
Le sue incisioni vantano numerosi premi tra cui quattro Diapason d’or de l’année, tre Gramophone award, due “Choc” de l’année (Classica), il Preis der deutschen Schallplattenkritik della critica tedesca, il premio Record Academy Award della critica giapponese, due Premio del disco Amadeus, un Midem Classical Award e numerosi altri Diapason D’or e “Choc” di Classica.
L’insieme vocale Voces Clarae si è costituito a Creazzo (Vicenza) nel 2007 intorno ad un gruppo di persone accomunate dal desiderio di cantare e fare musica insieme. Ha iniziato la propria attività concertistica nel 2008; nel corso del tempo ha sperimentato generi e repertori assai diversi, pur privilegiando la polifonia sacra contemporanea. Promotore di diverse iniziative culturali come i “Concerti in villa” e “Ottobre musicale” a Creazzo, è inoltre invitato a rassegne e concerti. Membro di Asac Veneto, si è tra l’altro esibito nell’ambito del Maggio musicale mariano al santuario di Monte Berico a Vicenza, di Vicenza d’autore, dei Concerti di Natale organizzati dalla Consulta Asac di Vicenza, del Festival internazionale "Organi storici del vicentino" e in occasione dell'allestimento della Johannes Passion di J.S. Bach presso la cattedrale di Vicenza nel marzo 2019. Ha partecipato a competizioni corali in Veneto ed Emilia Romagna ed è stato più volte coro laboratorio per gli allievi direttori dell'Accademia “Piergiorgio Righele”. E' diretto, fin dalla sua fondazione, dal M° Diego Girardello.
Il “Coro Femminile Chiara Genziana” nasce nel 1981, composto da voci bianche femminili di Resana (TV) e, grazie alla direttrice Maria Campagnaro, inizia un percorso di vocalità e didattica musicale. Il coro si cimenta sia nel repertorio sacro che profano, misurandosi anche con canti dal repertorio popolare europeo e della Grande Scuola Ungherese con le trascrizioni di Roberto Goitre. Si esibisce in concerti e concorsi in Italia e in Europa. Tuttavia, dopo alcuni anni, quella compagine si scioglie, ma si ritrova nel febbraio 2021 in occasione di una celebrazione commemorativa. Quelle bambine, ormai adulte, riscoprono il valore e il piacere dell’attività corale e, con la direzione della stessa maestra e fondatrice Maria Campagnaro, fanno rinascere il “Coro Femminile Chiara Genziana”, con l’inserimento di nuove voci rispetto alla formazione originaria. Il repertorio del coro è stato ampliato ed adeguato a voci femminili più mature. Il coro ricomincia la sua attività proponendo un concerto con un repertorio che va dal XIII al XVII secolo, incentrato sulla lauda spirituale, canzonette e villanelle rinascimentali, accompagnato dal quartetto di flauti dolci “Armoniantica”.
Partecipa a rassegne promosse da ASAC cantando alla Scuola Grande di San Teodoro a Venezia per la 45ma edizione “Venezia in coro” e organizzando concerti a Natale in seno all’iniziativa “Nativitas Veneto”. A maggio 2024 ha partecipato al XLII Concorso “Franchino Gaffurio” classificandosi nella fascia d’argento per la polifonia sacra. Il 20 ottobre 2024 ha partecipato a Belluno al 12° Festival della coralità Veneta nel concorso non competitivo, ricevendo complimenti incoraggianti dalla commissione d’ascolto. Il 5 novembre 2024 si è esibito al teatro Mario Del Monaco di Treviso col coro maschile Coenobium Vocale, nell’esecuzione della Pavane di Fauré e della Cantata profana Meeres Stille und Glückliche Fahrt di Beethoven per coro e orchestra, accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.